Compensazione crediti inesistenti: il caso del professionista non responsabile
Frode all’Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
Scc Soluzioni Studio Commerciale Covino
dott.ssa Annamaria Covino
Frode all’Erario: per la Sentenza 35133/2023 della Cassazione non è responsabile il professionista per compensazioni di crediti inesistenti
Per cinque anni dall’estinzione della società il liquidatore mantiene la capacità processuale nei confronti del fisco
Gli importi dei compensi fissi e aggiuntivi per i Giudici tributari delle Corti di giustizia: il decreto MEF in GU dell’11 maggio
Attività presso le Corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado per verifiche di competenza: come è composto l’ufficio ispettivo
Dal 15. 12 attivo il servizio di consultazione dei contenziosi tributari dal sito della Giustizia tributaria: vediamo come usarlo
Le Entrate diffondono le regole per presentare domanda per la definizione agevolata delle liti in Cassazione: ecco il modello con le istruzioni e i codici tributo per i pagamenti
In attesa delle Sezioni unite sulla retroattività del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo, se la cartella di pagamento non è stata notificata è ancora impugnabile
Una dichiarazione presentata con imposta a debito, anche di solo un euro, salva il contribuente dalla contestazione dell’omessa presentazione
Ai fini della deducibilità di una perdita su crediti assume rilevanza la differenza tra valore di realizzo del credito e il relativo corrispettivo di cessione dello stesso