Agricoli: le condizioni per il rinvio al 2024 dell’acconto IRPEF 2023
La Circolare n 31/2023 ha chiarito che i titolari di reddito agrario pagano l’acconto IRPEF scaduto il 30.11. La Legge n 170/2023 esplicita i parametri per averlo
Scc Soluzioni Studio Commerciale Covino
dott.ssa Annamaria Covino
La Circolare n 31/2023 ha chiarito che i titolari di reddito agrario pagano l’acconto IRPEF scaduto il 30.11. La Legge n 170/2023 esplicita i parametri per averlo
In mancanza dell’obbligo tributario, il rimborso delle imposte sui redditi non dovute è possibile a prescindere dalla trasmissione di una dichiarazione integrativa a favore
I 96 codici tributo di nuova isctituzione per pagamenti di una quota di quanto dovuto e non l’intero indicato in F24 precompilato allegato alla comunicazione ricevuta dall’ADE
Uso in compensazione della imposta sulle transazioni finanziarie: codice tributo per F24
Istruzioni per gli Assicuratori per la denuncia dell’imposta sulle assicurazioni sui premi e accessori incassati: pubblicato il nuovo modello da inviare entro il 31.05
L’indebita compensazione può avvenire utilizzando crediti “inesistenti” o crediti “non spettanti”, secondo una differenziazione non sovrapponibile
Il “Decreto Aiuti” amplia e modifica la possibilità di accesso alla procedura semplificata di dilazionamento dei debiti tributari iscritti a ruolo
Il codice tributo “2900” per commissione per la trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito d’imposta viene ridenominato
In base alle norme UE la somma di tutti gli aiuti di Stato del periodo emergenziale “Covid” non può superare il limite di 800.000 euro per la cosiddetta “impresa unica”